Leggi qui quali sono le differenze fra zaino e trolley e come fare la scelta giusta, perché è importante uno zaino da scuola ergonomico e quali sono i vantaggi dei nostri zaini scolastici disponibili in vari modelli. Qui trovi inoltre risposte ad alcune domande frequenti.
Gli zaini trolley in genere non sono altro che zaini classici a cui sono stati aggiunti un carrello porta-zaino e manici telescopici eventualmente rimovibili. Come mai ergobag allora non offre zaini trolley per la scuola? Semplice: non sono ergonomici. L'obiettivo della disciplina scientifica dell'ergonomia è trovare soluzioni ottimali per le caratteristiche psicofisiologiche dell'uomo. E a guidarci nel nostro lavoro è proprio l'aspetto ergonomico, principio alla base dei nostri zaini per bambini.
Ogni genitore si preoccupa della tutela della schiena del proprio bambino, e questo è il motivo per cui alcuni si chiedono se sia preferibile l'acquisto di un trolley per la scuola. Negli ultimi anni si è assistito al crearsi di un vero e proprio falso mito circa gli zaini-trolley che eviterebbero sforzi al bambino. È invece vero il contrario. Dal punto di vista ortopedico, i trolley conducono a uno sbilanciamento verso il lato dal quale vengono trascinati, creando squilibrio e provocando una scorretta postura mentre il bambino cammina. Durante il trascinamento inoltre si creano movimenti e torsioni dei polsi e della schiena con sollecitazioni alla spalla che possono causare dolore nonché favorire problemi posturali e alterazioni anatomiche. Trascinare uno zaino con ruote non rispetta il principio di ergonomia anche per la mancanza di simmetria, non consentendo il naturale bilanciamento attraverso il pendolamento delle braccia. Questi aspetti vengono sottolineati anche dall'Ospedale Koelliker di Torino in un decalogo per prevenire dolori alla schiena dei bambini.
Un altro mito da sfatare: da ricerche scientifiche è emerso che lo zaino non pare causi patologie specifiche alla colonna vertebrale e non faccia venire la schiena curva. Occorre invece prestare attenzione che uno zaino da scuola sia ergonomico, che venga indossato correttamente e che da pieno non superi il 10-15% del peso corporeo del bambino, come consigliato dallo stesso Ministero della Salute. Secondo alcuni studi tale peso può anche raggiungere il 17% senza influire negativamente sulla postura e sullo sviluppo della colonna vertebrale. Anche l'Associazione Italiana di Fisioterapia nella sua guida “La schiena va a scuola” consiglia di preferire lo zaino al trolley per prevenire problemi alla colonna vertebrale e mal di schiena, e di acquistare zaini ergonomici leggeri con schienale e spallacci imbottiti.
Talvolta viene suggerito di basare la scelta fra trolley e zaino sulla distanza che il bambino percorre a piedi, preferendo il trolley nel caso di percorsi lunghi. Se però, come abbiamo visto, trascinare uno zaino con ruote non è ergonomico, lo sarà ancora meno se protratto nel tempo. A questa mancanza di ergonomia si aggiungono i problemi legati a percorsi con ostacoli come gradini e scalinate nonché al fatto che i trolley, oltre a pesare fino al 30% in più rispetto a uno zaino, vengono tendenzialmente caricati molto più degli zaini, diventando pesantissimi. Un aspetto poco considerato è il fatto che i trolley possono rappresentare un pericolo se i bambini non imparano a usarli correttamente - a chi non è capitato di vedere bimbi scendere le scale di corsa trascinandosi dietro lo zaino a ruote? Occorre anche tenere presente che in molte scuole i trolley non sono ammessi.
Abbiamo riassunto in una FAQ tutto quello che c'è da sapere sull'inizio della scuola.
L'iscrizione alla prima classe della scuola elementare va effettuata on line tramite il sito del Ministero dell'Istruzione, di regola dalla prima settimana alla fine del mese di gennaio di ogni anno. Più sopra abbiamo spiegato nel dettaglio come fare.
Anche il primo giorno di scuola i vestiti dovrebbero essere comodi, senza troppi bottoni o lacci e con l'elastico, in modo da consentire ai bambini di muoversi liberamente. Va bene qualche capo particolare o un po' più elegante, ma senza andare a discapito della libertà di movimento. Insomma: un inizio con stile, ma comodi.
ergobag offre quattro zaini da scuola in set e uno zaino singolo, il modello ergobag prime. I set oltre a uno zaino ergonomico comprendono pratici accessori coordinati come ad esempio astuccio, sacca sportiva e portaquaderni. Con un unico acquisto potrai quindi cancellare più articoli dalla tua lista di cose per la scuola.
Oltre a uno zaino scolastico, il tuo bambino avrà bisogno naturalmente di un astuccio, eventualmente di borraccia e portamerenda. Per una maggiore visibilità e dunque sicurezza non dovrebbe però mancare un Zip-Set fluorescente per lo zaino ergobag prime, ergobag pack o ergobag cubo. Per le giornate piovose offriamo inoltre ombrelli e coprizaino impermeabili. Qui trovi tutti i nostri accessori per la scuola.
Grazie all'innovativa tecnologia, gli zaini da scuola ergobag prime, ergobag pack, ergobag cubo e ergobag cubo light crescono insieme al bambino fino a un’altezza di 1,50 m e possono quindi essere portati per tutto il periodo della scuola primaria, non soltanto il primo anno. Grazie alla vasta scelta di Kletties, inoltre, anche il loro design può essere adattato in qualsiasi momento ai gusti e all'umore dei piccoli.
Il nostri zaini da scuola non a caso si chiamano ergobag: l'ergonomia è da sempre al centro dell'intero percorso di sviluppo e realizzazione dei nostri prodotti per soddisfare tutti i requisiti menzionati sopra. Gli zaini ergobag sono dotati di uno schienale imbottito aderente alla schiena (con barre in alluminio stabilizzanti nei modelli ergobag pack e ergobag cubo), di spallacci larghi regolabili e imbottiti nonché di cinghie su petto e fianchi per consentire una regolazione precisa. La cintura lombare e la cinghia pettorale assicurano che il peso venga ben distribuito e spostato verso la zona del bacino, più stabile, mantenendo la cartella ben salda durante qualsiasi movimento. Un altro aspetto che contraddistingue i nostri zaini è l'innovativo sistema regolabile in altezza, grazie al quale “crescono” assieme al tuo bambino durante tutto il periodo della scuola primaria. L'efficacia del concetto dei nostri zaini, oltre a essere evidente nella vita scolastica di migliaia di bambini, è stata confermata ufficialmente dall'IGR e.V. (Istituto per la salute e l'ergonomia della Germania), che dopo aver testato lo zaino ergobag gli ha conferito il suo sigillo di approvazione, riconoscendolo un “prodotto ergonomico” secondo standard selezionati DIN e EN ISO per l'ergonomia. Oltre ad essere ergonomici, i nostri zaini per bambini sono anche funzionali, come dimostra il risultato dei test dell'IGR e.V. eseguiti su ergobag prime, ergobag pack ed ergobag cubo. Abbiamo optato per una collaborazione con l'IGR e.V. perché la sua attenzione è focalizzata sul grado di adattamento di un prodotto alle caratteristiche fisiche della persona, per cui rilascia il sigillo di approvazione solo a prodotti che si adattano in modo ottimale e individuale al corpo. Inoltre, tale sigillo di approvazione è considerato una garanzia per chi soffre di problemi alla schiena.